Fisioterapia nello studio Sommeiller 21


La nostra fisioterapia per un benessere completo


Presso Sommeiller 21, offriamo un servizio di fisioterapia pensato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente. Grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e a un team di professionisti altamente qualificati, affrontiamo con precisione una vasta gamma di problematiche fisiche. Ogni trattamento è studiato per migliorare il movimento e ridurre il dolore, puntando a restituire al corpo la sua naturale armonia. Che si tratti di riabilitazione post-traumatica, recupero post-operatorio o gestione di dolori cronici, il nostro approccio tiene sempre conto della persona, non solo dei sintomi. Questo ci consente di costruire percorsi personalizzati che portano a risultati concreti e duraturi.

Scrivici ora

Terapia fisica pediatrica


La terapia fisica pediatrica, anche conosciuta come fisioterapia pediatrica, è un ramo specializzato della fisioterapia che si concentra sulla valutazione, il trattamento e la cura di neonati, bambini e adolescenti con una varietà di condizioni mediche.

Obiettivi della terapia fisica pediatrica:

  • Promuovere lo sviluppo motorio: attraverso esercizi e attività mirate, si aiuta il bambino a raggiungere le tappe di sviluppo motorio tipiche per la sua età.
  • Migliorare la forza muscolare e la coordinazione: attraverso esercizi specifici, si rafforzano i muscoli e si migliora la coordinazione dei movimenti.
  • Aumentare la mobilità articolare: attraverso tecniche manuali e stretching, si migliorano la flessibilità e la mobilità delle articolazioni.
  • Ridurre il dolore: attraverso terapie manuali, esercizi e modalità terapeutiche, si allevia il dolore causato da lesioni o condizioni mediche.
  • Migliorare la funzione fisica: si mira a migliorare la capacità del bambino di partecipare alle attività quotidiane e al gioco.
Chiama ora

Terapia fisica geriatrica


La terapia fisica geriatrica è un ramo specializzato della fisioterapia che si concentra sulla valutazione, il trattamento e la cura di anziani con una varietà di condizioni mediche.

Obiettivi della terapia fisica geriatrica:

  • Mantenere e migliorare la mobilità: attraverso esercizi e attività mirate, si aiuta l'anziano a preservare la capacità di muoversi autonomamente e di svolgere le attività quotidiane.
  • Ridurre il dolore: attraverso terapie manuali, esercizi e modalità terapeutiche, si allevia il dolore causato da lesioni o condizioni mediche croniche come l'artrite.
  • Migliorare la forza muscolare e la coordinazione: attraverso esercizi specifici, si rafforzano i muscoli e si migliora la coordinazione dei movimenti, riducendo il rischio di cadute.
  • Prevenire le cadute: attraverso esercizi di equilibrio e di rafforzamento muscolare, si migliora la stabilità e si riduce il rischio di cadute, una delle principali cause di lesioni negli anziani.
  • Migliorare la funzione fisica: attraverso la fisioterapia, si mira a migliorare la capacità dell'anziano di partecipare alle attività quotidiane e sociali, favorendo l'indipendenza e la qualità della vita.
Chiama ora

Terapia fisica per lo sport


La terapia fisica per lo sport, anche detta fisioterapia sportiva, è un ramo specializzato della fisioterapia che si concentra sulla prevenzione, valutazione, trattamento e riabilitazione di infortuni ed altre condizioni che limitano la capacità di un atleta di allenarsi e competere.

Obiettivi della terapia fisica per lo sport:

  • Prevenzione degli infortuni: attraverso programmi di allenamento personalizzati, esercizi di riscaldamento e stretching, si mira a ridurre il rischio di infortuni durante l'attività sportiva.
  • Valutazione degli infortuni: attraverso test specifici, si valuta la natura e la gravità dell'infortunio per stabilire il piano di trattamento più adeguato.
  • Trattamento degli infortuni: attraverso terapie manuali, esercizi terapeutici, modalità terapeutiche (come ultrasuoni, laserterapia, ecc.) e bendaggi, si mira a ridurre il dolore, l'infiammazione e accelerare il processo di guarigione.
  • Riabilitazione post-infortunio: attraverso esercizi specifici, si mira a recuperare la forza muscolare, la mobilità articolare, la coordinazione e la funzione fisica per tornare all'attività sportiva in sicurezza e con prestazioni ottimali.
  • Miglioramento delle prestazioni: attraverso programmi di allenamento personalizzati, si mira a migliorare la forza, la potenza, la resistenza, la velocità e l'agilità dell'atleta.
Chiama ora

Terapia manuale


La terapia manuale in fisioterapia è un approccio specializzato che utilizza tecniche manuali specifiche per valutare, trattare e gestire disturbi muscolo-scheletrici, neuro-muscolari e alcune condizioni viscerali. Si basa su una profonda conoscenza dell'anatomia, della fisiologia e della biomeccanica del corpo umano.

Principi fondamentali della terapia manuale:

  • Valutazione manuale:
    Il fisioterapista utilizza le proprie mani per valutare la mobilità delle articolazioni, la tensione muscolare, la presenza di restrizioni o disfunzioni nei tessuti molli e la funzionalità del sistema nervoso.
  • Trattamento manuale:
    Attraverso diverse tecniche manuali, il fisioterapista mira a correggere le disfunzioni riscontrate durante la valutazione. Queste tecniche possono includere:
  • Mobilizzazioni articolari: Movimenti passivi delle articolazioni per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
  • Manipolazioni articolari: Movimenti rapidi e precisi per "sbloccare" un'articolazione.
  • Tecniche miofasciali: Tecniche manuali per rilasciare tensioni e restrizioni nei muscoli e nelle fasce (il tessuto connettivo che avvolge i muscoli).
  • Tecniche neurodinamiche: Tecniche manuali per mobilizzare il sistema nervoso e ridurre la tensione nervosa.


Chiama ora

Taping Neuromuscolare


Il Kinesio Taping è una tecnica di bendaggio adesivo elastico, sviluppata negli anni '70 dal chiropratico giapponese Kenzo Kase. Si basa sull'applicazione di cerotti elastici colorati sulla pelle, con lo scopo di supportare i muscoli, ridurre il dolore e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica.

Come funziona?

Il Taping Neuromuscolare agisce attraverso diversi meccanismi:

  • Supporto muscolare: Il cerotto, applicato con una tensione specifica, può supportare i muscoli indeboliti o sovraccarichi, migliorando la loro funzione e riducendo il dolore.
  • Riduzione del dolore: La stimolazione dei recettori sensoriali della pelle attraverso il cerotto può modulare la percezione del dolore.
  • Miglioramento della circolazione: Il Taping Neuromuscolare  può creare delle "convoluzioni" nella pelle, aumentando lo spazio interstiziale e favorendo il drenaggio linfatico e la circolazione sanguigna.
  • Supporto articolare: L'applicazione del cerotto può stabilizzare le articolazioni e migliorare la propriocezione, ovvero la consapevolezza del corpo nello spazio.

A cosa serve?

Il Taping Neuromuscolare  viene utilizzato in diversi ambiti, tra cui:

  • Traumatologia sportiva: per il trattamento di lesioni muscolari, tendinee e legamentose.
  • Riabilitazione: per il recupero funzionale dopo interventi chirurgici o traumi.
  • Ortopedia: per il trattamento di dolori muscolo-scheletrici, come mal di schiena, cervicalgia e gonalgia.
  • Linfologia: per il trattamento di edemi linfatici.
  • Neurologia: per il trattamento di problematiche legate al sistema nervoso.

Vantaggi del Taping Neuromuscolare :

  • Non limita il movimento: il cerotto elastico consente di mantenere la libertà di movimento durante le attività quotidiane e sportive.
  • È resistente all'acqua: può essere indossato durante il bagno o la doccia.
  • È ben tollerato dalla pelle: il cerotto è realizzato in cotone e non contiene lattice.

Importante:

  • L'applicazione del Taping Neuromuscolare  deve essere effettuata da un professionista qualificato, come un fisioterapista o un medico specializzato.

Chiama ora
Una sagoma in bianco e nero di un telefono su uno sfondo bianco.

Voglio ricevere ora informazioni gratuite su servizi e prestazioni

011 411 33 99

Rieducazione - Riabilitazione


La terapia fisica dopo un intervento chirurgico


La terapia fisica dopo un intervento chirurgico, anche detta riabilitazione post-operatoria, è un processo fondamentale per recuperare la funzionalità fisica, ridurre il dolore e tornare alle normali attività quotidiane dopo un intervento.



Obiettivi della terapia fisica post-operatoria:

  • Riduzione del dolore e dell'infiammazione: attraverso tecniche manuali, esercizi specifici e terapie strumentali (come ultrasuoni, laserterapia, ecc.).
  • Recupero della mobilità articolare: attraverso esercizi di stretching e mobilizzazioni.
  • Rafforzamento muscolare: attraverso esercizi di resistenza progressiva, sia a corpo libero che con attrezzi.
  • Miglioramento della coordinazione e dell'equilibrio: attraverso esercizi propriocettivi e di equilibrio.
  • Recupero della funzionalità: attraverso esercizi specifici per riacquisire le capacità funzionali perse (camminare, salire le scale, ecc.).
  • Prevenzione delle complicanze: come ad esempio aderenze, retrazioni cicatriziali (quando il tessuto cicatriziale si contrae, tirando la pelle circostante e limitando il movimento o la funzionalità dell'area interessata) ed edemi.
Chiama ora

Riabilitazione ortopedica


La riabilitazione ortopedica è un processo di cura che mira a ripristinare la funzione, il movimento e la qualità della vita di individui che hanno subito interventi chirurgici, traumi o che convivono con patologie a carico dell'apparato muscolo-scheletrico.

Obiettivi della riabilitazione ortopedica:

  • Riduzione del dolore: attraverso terapie manuali, esercizi e modalità terapeutiche, si mira ad alleviare il dolore causato da lesioni o interventi chirurgici.
  • Ripristino della mobilità: attraverso esercizi di stretching e mobilizzazioni, si mira a migliorare la flessibilità e la mobilità delle articolazioni.
  • Rafforzamento muscolare: attraverso esercizi di resistenza progressiva, si mira a rafforzare i muscoli che supportano le articolazioni, migliorando la stabilità e la funzione.
  • Miglioramento della coordinazione e dell'equilibrio: attraverso esercizi propriocettivi e di equilibrio, si mira a migliorare la capacità del corpo di percepire la sua posizione nello spazio e di mantenere l'equilibrio.
  • Recupero della funzionalità: attraverso esercizi specifici e attività funzionali, si mira a riacquistare le capacità necessarie per svolgere le attività quotidiane e lavorative.
  • Prevenzione di complicanze: attraverso un adeguato programma di riabilitazione, si mira a prevenire complicanze come aderenze, retrazioni cicatriziali e debolezza muscolare.
Chiama ora

Rieducazione neuromuscolare


La rieducazione neuromuscolare è un processo terapeutico che mira a ristabilire la corretta interazione tra il sistema nervoso
e i muscoli, migliorando il controllo motorio, la coordinazione e la funzionalità.

Obiettivi della rieducazione neuromuscolare:

  • Migliorare il controllo motorio: attraverso esercizi specifici, si mira a rieducare il sistema nervoso a reclutare i muscoli in modo efficiente e coordinato.
  • Aumentare la forza e la resistenza muscolare: attraverso esercizi di rinforzo, si mira a migliorare la capacità dei muscoli di generare forza e di sostenere l'attività fisica.
  • Migliorare la coordinazione e l'equilibrio: attraverso esercizi propriocettivi e di equilibrio, si mira a migliorare la capacità del corpo di percepire la sua posizione nello spazio e di mantenere l'equilibrio.
  • Ridurre il dolore: attraverso terapie manuali, esercizi e modalità terapeutiche, si mira ad alleviare il dolore causato da lesioni o disfunzioni neuromuscolari.
  • Prevenire infortuni: attraverso un adeguato programma di rieducazione neuromuscolare, si mira a prevenire infortuni futuri, migliorando la stabilità e la funzionalità.
Chiama ora
Una sagoma in bianco e nero di un telefono su uno sfondo bianco.

Voglio ricevere ora informazioni gratuite su servizi e prestazioni

011 411 33 99