Infiltrazioni, Medicina e innovazione
Che cosa sono le infiltrazioni articolari?
Un'infiltrazione consiste nell'iniezione di un liquido nel tessuto peri-articolare interessato dall'infiammazione. Quando prescritte in modo appropriato, le infiltrazioni rappresentano una soluzione ideale per problemi come la borsite, la tendinite o disturbi che ostacolano una vita quotidiana normale, offrendo non solo sollievo ma anche eliminando il dolore. È possibile iniettare vari tipi di liquidi; per le articolazioni si utilizzano comunemente collagene, acido ialuronico e antinfiammatori cortisonici.
Infiltrazioni articolari: perché si eseguono?
Le infiltrazioni vengono effettuate per alleviare il dolore alle articolazioni, ai tendini e ai muscoli. Questi interventi si eseguono sia all'interno delle cavità articolari (come ginocchio, polso o gomito), sia nei tessuti circostanti (come tendini e legamenti). Per comprendere meglio le infiltrazioni, è utile distinguere tra due tipologie di patologie articolari:
- Malattie Articolari Degenerative: causate dall'usura della cartilagine o dall'artrosi.
- Malattie Articolari Infiammatorie: caratterizzate da un'alterazione patologica al liquido sinoviale, come nell'artrite.
Infiltrazioni eco-guidate
L'infiltrazione ecoguidata è una tecnica medica avanzata che consiste nell'iniettare farmaci o sostanze terapeutiche direttamente nel punto preciso dove sono necessarie, guidati da un'ecografia in tempo reale.
- Ecografia: Un ecografo visualizza l'area da trattare (articolazione, tendine o muscolo), fornendo immagini dettagliate dei tessuti molli e delle strutture interne per identificare il punto di infiltrazione.
- Guida in tempo reale: L'ecografia consente di monitorare l'avanzamento dell'ago, garantendo che raggiunga la zona desiderata con precisione.
- Infiltrazione: Una volta raggiunta l'area corretta, viene iniettata la sostanza terapeutica, come un farmaco antinfiammatorio, anestetico locale, acido ialuronico o altre soluzioni specifiche.