Vi accogliamo con strumenti innovativi e trattamenti
altamente efficaci.
Strumenti all'avanguardia
Le terapie strumentali rappresentano un insieme di trattamenti innovativi studiati per affrontare le patologie muscolo-scheletriche, ottimizzando il recupero e il benessere dei pazienti. L'Elettroterapia, con sistemi come TENS e ionoforesi, allevia il dolore, stimola i muscoli denervati e riduce l’ipotrofia attraverso correnti elettriche mirate. Le Onde d’urto radiali favoriscono la rigenerazione tissutale, migliorano la vascolarizzazione e offrono potenti effetti antinfiammatori e analgesici, ideali per tendiniti e contratture muscolari. La Magnetoterapia utilizza campi magnetici per accelerare la guarigione ossea, ridurre infiammazioni e migliorare la densità ossea, rivelandosi essenziale per osteoporosi e fratture. La Tecarterapia stimola dall’interno i processi riparativi, alleviando contratture e dolori muscolari, oltre a favorire il drenaggio dei liquidi grazie all’incremento della microcircolazione. Infine, la Laserterapia, con l’energia della luce amplificata, offre un’efficace riduzione di dolore, infiammazione ed edema, dimostrandosi fondamentale nel trattamento di numerose condizioni come cervicalgie e tendinopatie. Questi strumenti avanzati sono una soluzione sicura e non invasiva per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Elettroterapia Antalgica TENS
L'elettroterapia utilizza gli effetti biologici dell'energia elettrica a scopo terapeutico. Consiste nell'applicazione di correnti elettriche con caratteristiche specifiche attraverso la parte interessata del corpo.
Si possono impiegare:
- Corrente continua: utile per associarvi farmaci veicolati nella zona (ionoforesi).
- Corrente variabile: indicata per effetti antalgici (es. correnti TENS e diadinamiche) o termici.
Scopi della elettroterapia:
- Stimolare il muscolo denervato.
- Ridurre l'ipotrofia da inattività nel muscolo normoinnervato.
- Mantenere il trofismo muscolare in muscoli parzialmente innervati.
- Potenziare il muscolo innervato.
Per essere efficace, la corrente deve:
- Avere un'intensità sufficiente e variazioni rapide.
- Essere applicata per un tempo e con rapporti ben definiti.
Onde d’urto radiali
Le onde d’urto si propagano grazie all'acqua nei tessuti e si concentrano sulle zone da trattare. Nate negli anni ’70 per trattare calcoli urinari (litotrissia), sono entrate in fisioterapia e ortopedia negli anni ’90 per varie patologie.
Indicazioni terapeutiche:
- Pseudoartrosi.
- Calcificazioni tendinee e periarticolari.
- Tendiniti, fibrosi e contratture muscolari.
Effetti principali:
- Azione osteoinduttiva: stimola collagene e osteoblasti.
- Azione iperemica: scioglie contratture e tensioni muscolari.
- Effetto angiogenetico: favorisce capillarizzazione e ossigenazione dei tessuti.
- Effetto analgesico: rilascia endorfine e riduce stimoli dolorifici.
- Effetto antinfiammatorio: abbassa i livelli di sostanza P e istamina nelle zone flogistiche.
Le onde d’urto agiscono in modo diretto, frammentando calcificazioni, o indiretto, tramite la cavitazione (bolle di gas che implodono e migliorano la vascolarizzazione).
Magnetoterapia
La magnetoterapia impiega campi magnetici per migliorare processi biologici e favorire la guarigione.
Tipologie:
- Magnetoterapia statica: utilizza magneti permanenti.
- Magnetoterapia a bassa frequenza: campi elettromagnetici pulsati a bassa frequenza.
- Magnetoterapia ad alta frequenza: campi elettromagnetici pulsati ad alta frequenza.
Benefici:
- Riduzione di dolore (es. artrosi, dolori muscolari).
- Accelerazione della guarigione ossea.
- Riduzione d’infiammazioni (artrite, tendiniti).
- Miglioramento della densità ossea (osteoporosi).
Tecarterapia
La Tecarterapia® (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) utilizza strumenti per stimolare i tessuti dall'interno, attivando naturali processi antinfiammatori e rigenerativi.
Indicazioni:
- Dolori acuti e cronici.
- Contratture muscolari.
- Drenaggio dei liquidi (con alta efficienza).
Benefici:
- Incremento della microcircolazione.
- Vasodilatazione mirata.
- Aumento della temperatura interna per rigenerare i tessuti.
Laserterapia
Il L.A.S.E.R (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) amplifica la luce per stimolare reazioni biochimiche nei tessuti.
Effetti biologici:
- Azione antalgica: allevia il dolore.
- Effetto anti-infiammatorio: migliora la circolazione superficiale.
- Effetto anti-edemigeno: favorisce il riassorbimento dei liquidi interstiziali.
Indicazioni terapeutiche:
- Patologie dolorose (cervicalgia, lombalgia).
- Tendiniti, borsiti, artrosi.
- Lesioni muscolari, contratture, distorsioni.
Vantaggi:
La lunghezza d’onda tra 600 e 1200 nm garantisce l’efficacia, con dispositivi come il laser CO2, ideali per sicurezza e risultati clinici comprovati.
Elettrostimolazione
L'elettrostimolazione muscolare (EMS) è una tecnica che utilizza impulsi elettrici per stimolare i muscoli, causando contrazioni involontarie. Questa tecnica è utilizzata in diversi
ambiti, dalla fisioterapia all'allenamento sportivo, offrendo una serie di vantaggi significativi.
- Aumento della forza e della massa muscolare: L'EMS
permette di reclutare un numero maggiore di fibre
muscolari rispetto al solo esercizio volontario. Questo può
portare a un aumento della forza e della massa
muscolare, anche in persone che hanno difficoltà a
svolgere esercizi tradizionali. - Miglioramento del tono muscolare: L'EMS può aiutare a
tonificare i muscoli, rendendoli più sodi e definiti. Questo
può essere utile per migliorare l'aspetto fisico e la
postura.